mardi 19 septembre 2017
jeudi 18 mai 2017
Poi Arimane apparirà in figura umana
Per la sua seconda mostra personale in Italia, l’artista francese che
vive e lavora a Parigi, presenta disegni di grande formato della serie
dei “Patriarca”. La mostra organizzata in collaborazione con il Sistema
Bibliotecario del Comune di Fano s’inaugura alle ore 17 nella Sala dei
Globi della Biblioteca Federiciana con interventi di Michele
Tagliabracci bibliotecario e di Roberta Bertozzi curatrice e critica
indipendente. Nello scenario storico delle eredità intellettuali
dell’abate Federici, tra i globi seicenteschi realizzati dal Coronelli
cartografo, il disegno contemporaneo di Madmeg, di un moderno statista
con la testa d’insetto, svela in una sorta di camuffamento temporale,
l’avvento prossimo di Arimane, lo Spirito terzo che si incarnerà in vera
figura umana, il cui terreno è preparato dal materialismo della Scienza
e dai limiti della Storia. Altri patriarca sono in mostra nello spazio
euclideo della Galleria Gasparelli. “I patriarca non sono degli uomini
travestiti da insetti, sono degli insetti che cercano di farsi passare
per degli uomini. Non hanno un nome, ma solo un numero e un titolo.
Hanno abdicato qualsiasi umanità per servire la funzione che il
patriarcato gli conferisce. Sono la loro carriera, la loro situazione,
il loro ruolo, nella prospettiva denunciata dagli esistenzialisti. Un
patriarca è quel cameriere del bar descritto da Sartre ne L’Essere e il
Nulla. Un essere in malafede che rinuncia alla propria libertà e si
crogiola nel conforto meccanico del proprio ministero. Il loro ministero
è di annientare. La loro vocazione è di trasformarci in carne,
profitto, produttività, statistiche. Sono dei Tanatocrati che
amministrano la morte. Degli Psicopompi che ci falciano la vita. Quando
O’Brian tortura Winston in 1984 di Orwell, gli dice : «Se vuoi
un’immagine del futuro, immagina uno stivale che calpesta un volto
umano… per sempre». A questo, aggiungo una prospettiva sincronica.
Questo stivale che ci comprime, faccia a terra, non è solo un’immagine
del futuro, è anche quella del presente e del passato. Il tacco dello
stivale militare del soldato n°178 schiaccia tanto quanto la pantofola
di velluto rosso del cardinale n°216 o la scarpa lussuosa del banchiere
n° 63489. Questi Talloni di Ferro ci calpestano da sempre e lo faranno
eternamente. Lo faranno eternamente… solo se ci facciamo soggiogare
dalle apparenze. Se ci lasciamo ingannare dalla loro pretesa grandezza.
Ma se cambiamo la nostra prospettiva, i patriarca non sono che delle
piccole larve di insetto lunghe qualche centimetro che io disegno da
molto vicino.”.
dove:
Sala dei Globi, Biblioteca Federiciana, via Castracane 1 Fano 61032 (PU) t. 0721/887474
Gasparelli Arte Contemporanea, via Arco di Augusto 74 Fano 61032 (PU) t. 3404751641
periodo:
dal 20/05/2017 al 16/07/2017
inaugurazione sabato 20 maggio 2017
ore 17:00 Sala dei Globi, Biblioteca Federiciana, via Castracane 1 Fano 61032 (PU)
ore 18:30 Galleria Gasparelli, via Arco di Augusto 74 Fano 61032 (PU)
orari:
Sala dei Globi, solo sabato 20 maggio dalle 17:00 alle 20:00
Galleria Gasparelli, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 20:00
Gasparelli Arte Contemporanea
via Arco di Augusto 74
I – 61032 Fano (PU)
T. +39 0721 820533
T. +39 0721 820533
mardi 9 mai 2017
mercredi 8 mars 2017
mercredi 18 janvier 2017
lundi 21 novembre 2016
Une Charogne aux Fezouata
Une Charogne aux Fezouata
encre de chine sur papier
120 x 156 cm
2016
Reconstitution d’un fond marin de l’époque ordovicienne. Les
fossiles ont été découvert par Mohamed ‘Ou Saïd’ Ben Moula aux Fezouata
au Maroc. Ce panorama a été dessiné pour « The Fezouata Biota : an exceptional window on the Cambro-Ordovician faunal transition » dans
Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.
Il vous est possible de profiter de ce dessin sous sa forme numérique grâce à l'interface de Fil, ou sous la forme d'un poster que vous pouvez commander sur mon site.
mercredi 16 novembre 2016
Signatures à l'atelier de sérigraphie Expérience avec Anne & Julien
Le vendredi 18 novembre à partir de 18h00, venez rencontrer à l'atelier de sérigraphie Expérience au 52 rue St Michel Lyon7, Anne & Julien qui présenteront le nouvel opus hors-série de HEY !, (dont ils sont les créateurs) 4 Degrees Art, et évidemment nous réaliserons une petite sérico en live, vendu pour l’occasion. En dédicace mad meg qui viendra signer sa sérigraphie et dédicacer le HEY! N°26, et il y aura aussi avec nous Marjolaine Larrive et Gabriel Macheta pour le HEY! N°27.Voilà,voilà La revue HEY! modern art & pop culture En seulement 6 ans d’existence (27 numéros trimestriels et bilingues), la revue d’art bilingue (français, anglais) HEY! modern art & pop culture a ouvert une véritable brèche en présentant un panorama d’œuvres pop et singulières : peinture, bande dessinée, sculpture, illustration, travaux d’atelier d’artistes tatoueurs (…). Elle est aujourd’hui LA SEULE en Europe à faire cette proposition très spécifique. Anne & Julien Créateurs et rédacteurs en chef de la revue d’art HEY! modern art & pop culture, auteurs, commissaires d’exposition ou encore artistes/metteurs en scène, Anne & Julien œuvrent dans les milieux musicaux et ceux de l’image depuis 1986,...
Inscription à :
Articles (Atom)