jeudi 27 mars 2014

Mais de quelle réalité parlez-vous ?



FRANCESCO BOCCHINI, GIACINTO CERONE, MORENA CHIODI, ELIANE GERVASONI, FEDERICO GUERRI, THIERRY KUPFERSCHMID, ANGELA MALTONI, MAD MEG, MIRCO TARSI, VERTER TURRONI, MATTIA VERNOCCHI

Mais de quel genre de réalité parlez-vous ?

Du 26 au 30 mars 2014, une sélection d’artistes présentent leur travail à l’Espace des Télégraphes, au Flon à Lausanne
Pour la première fois, onze artistes d’horizons différents - dont la plupart n’ont jamais exposé en Suisse- sont regroupés dans une exposition collective qui explore les frontières de la réalité en s’interrogeant sur la validité de nos critères d’objectivité.
Onze regards singuliers et une même question : « Pourquoi attribuons-nous plus de réalité aux choses objectives plutôt qu’à l’espace des idées ? » 

Des visions très différentes
En cette période trouble, onze artistes sélectionnés par la galerie italienne Gasparelli Arte Contemporanea offrent une lecture passionnante et parfois déroutante de leur réalité. Des réalités plurielles, tant les démarches sont singulières et les interprétations divergentes.

Du peintre Mirco Tarsi qui, à partir d’un détail anatomique répété de manière obsessionnelle, explore sa quête d’infini sous la forme d’autoportraits graphiques et mordants, on passe aux sculptures grand format de l’artiste-designer  Verter Turroni qui décompose le réel pour le rebâtir en simulacres érigés en obélisques postmodernes. Federico Guerri quant à lui construit de grandes cartographies abstraites, des architectures de villes imaginaires tracées au graphite qui semblent répondre aux céramiques du grand artiste Giacinto Cerone, auquel le MACRO de Rome consacre actuellement une exposition, à 10 ans de sa disparition.

Pour aborder avec amplitude le thème de la "réalité", le cercle des artistes est enrichi par la présence de Thierry Kupferschmid dont les dessins en légères variations ouvrent sur un décadrage, un déséquilibre auquel répondent les lignes pures des volutes d’Eliane Gervasoni qui interpelle à travers ses dessins la notion de perception. 

Toutes les œuvres exposées cherchent une voie de fuite au-delà de la réalité imposée. Fruit sans doute des difficultés que traverse l’Italie, la créativité de la péninsule se fait plus torturée et sans concession, en exprimant par là-même sa force émotive. La puissance d’un cri (d’alarme) avec la sensibilité d’une inquiétude voilée d’espoir.

Artistes
Francesco Bocchini // Giacinto Cerone // Morena Chiodi // Eliane Gervasoni // Federico Guerri // Thierry Kupferschmid // Angela Maltoni // Mad Meg // Mirco Tarsi // Verter Turroni  // Mattia Vernocchi

Curateurs  Patricia Lunghi & Rodolfo Gasparelli
L’exposition est accompagnée de nombreux événements parallèles, performances, lectures & musique.
Infos sur  www.gasparelli.com 

Horaires et programme
Me  26 mars              18-21h Vernissage
Je   27 mars               17-20h 
Ve   28 mars     12-14h et 17-20h 
Sa   29 mars     11-19h
Di    30 mars     12-19h 

Evénements
Jeudi,  27 mars 18h30 
Pour la première fois en solo, Oscar Louise pose le voile délicat de son spleen avec des extraits de son album « Empty House », fruit de la collaboration avec l’auteur compositeur Michael Frei d’Hemlock Smith. 

Vendredi, 28 mars 19h00 
Concert poétique autour de l’ouvrage « FIASCO FM », songbook entêtant d'un roadie de l'amour impossible. De et avec Flynn Maria Bergmann et John Dear, duo rock formé par Catia Bellini et Guillaume Wuhrmann. Signature du livre par Flynn Maria Bergmann, artiste et poète qui réinvente le sentiment amoureux à travers le spectacle du langage.

Dimanche 30 mars 17h30 
Lecture en avant-première d'un extrait du roman de Nadine Richon "Crois-moi, je mens" (Bernard Campiche Éditeur) par le comédien Raoul Teuscher. 

Entrée libre
Bâtiment des Télégraphes, Côtes-de-Montbenon 16, Quartier du Flon, Lausanne 

Informations complémentaires  & matériel de presse:
Eliane Gervasoni 
mobile 078 603 41 40

mardi 21 mai 2013

Le Jardin de Délices


Dans quelle planète je me suis perdu ! je n'avais pas mis sur ce blog le lien vers la somptueuse et génial webapp que m'a fabriquer Fil. Un programme sur mesure pour le Jardin des Délices, mon dernier tableau de digestion. Le dessin est accompagné d'une série de très belles photos de Guillaume Barou sur la fabrication des deux panneaux latéraux, de la plus part de mes images référentes ainsi que quelques dessins préparatoires. 

NB : Si vous avez des tablettes ou smartphone, je vous signale que l'appli est téléchargeable sur vos appareils.

Bonne promenade à vous.

mercredi 17 avril 2013

LA CIVILIZZAZIONE. GIU', O IO, A GIACERTI COL TUTTO. MAD MEG.

Mad Meg, Le jardin des délices, 2004 - 2013,
inchiostro di china su carta, cm.166,5x 300,5 (dettaglio)


LA CIVILIZZAZIONE. GIU', O IO, A GIACERTI COL TUTTO. MAD MEG.

04-05 / 24-06-2013

inaugurazione sabato 4 maggio h.18.30 con introduzione critica di Gian Ruggero Manzoni


“All'osteria ho avuto un sogno. Il guardiano di uno zoo faceva girare in cerchio delle creature umane di pelle bianca finché non cambiavano colore, senza alcuna fretta. Quindi spalancava le mandibole di ciascuna e urlava: Lo spirito o la vita – è passato il tempo in cui lo spirito si realizzava nella vita. - Chi sarebbe lo spirito? Domandò una di loro, in un rantolo. Quello che ti sta parlando! fu la risposta – No, non vogliamo arrivare a tanto, ci sarà anche del vero, ma qui si impongono delle legittime riserve. - Mandibole richiuse, - e riecco l'immagine di un mondo naturale! Allora, fra i denti di nuovo serrati, un'altra sibilò: non hai nemmeno un po' di misericordia, un po' di umanità? E pensare che gli uomini vorrebbero tutti essere migliori e più buoni. - La risposta fu: La misericordia non mi è compagna. Andate a chiedere misericordia a quelli che fin qui vi hanno condotto, chiedete misericordia a voi stessi, che vi siete lasciati condurre, chiedetela alla vostra bassezza e cupidigia. Di continuo vi sono state dette parole che vi mettevano in guardia dalla vita. Di continuo arrivava quell'altra realtà ed erigeva davanti a voi le sue immagini – in forma umana, persino in forma umana! […] L'avete adorata? Ne avete avuto cura? Vivere, volevate, vivere la vostra bianca vita di pienezze e realizzazioni […] - adesso non è più tempo di misericordia, adesso è tempo per la notte.”
(Gottfried Benn “Romanzo del fenotipo”, Adelphi)


CONCEPT
Gasparelli
Arte Contemporanea
via Arco di Augusto 74 Fano 61032 Italia
T. +39 0721 820533 / C. +39 340 4751641

vendredi 29 mars 2013

L'Ecole d'Athéna


Je viens d'ouvrir un nouveau blog, dédié à un nouveau projet de dessins.

mercredi 27 mars 2013

AH! LA VITA BAROCCA PLURIFORME, A TRADIMENTO MI TITILLA PIANO.

LE VERNISSAGE

photo. madmeg

L'EXPOSITION

photo. Paolo Semprucci,
courtesy Gasparelli Arte Contemporanea - Fano
photo. Paolo Semprucci,
courtesy Gasparelli Arte Contemporanea - Fano



L'ACCROCHAGE

photo. Eliane Gervasoni

photo. Eliane Gervasoni

photo. Eliane Gervasoni

photo. Eliane Gervasoni

photo. Eliane Gervasoni






lundi 18 mars 2013

exposition à Fano les 23 et 24 Mars




AH! LA VITA BAROCCA PLURIFORME,
A TRADIMENTO MI TITILLA PIANO.

“Mentre la Luna […] è considerata come l'astro dell'umidità e della generazione, il Sole […] è visto come l'astro della morte, che 'col suo fuoco ardente e prosciugante non solo surriscalda la terra e dissecca gli esseri che crescono e i germogli della vegetazione, ma rende anche assolutamente inabitabile la maggior parte della terra col suo calore divorante'. Mentre le opere della Luna traggono origine dalla ragione e da una elevata saggezza 'quelle del Sole, al contrario, sono colpi messi a segno dalla violenza e dalla forza'. E' a mezzogiorno che il Sole è più nocivo, perché in quel momento fa scaturire dalla melma e dal fango miasmi pestilenziali ed esalazioni venefiche”.

Contrariamente alla tradizionale trasmissione di valori simbolici connessi ai fatti di luce e ombra, Roger Caillois nel suo saggio “I demoni meridiani”, appoggiandosi a fonti storiche, citando Plutarco, ne capovolge il significato, cosicché, nell'ambito del luminoso, è su tutto l'apparato positivo che appaiono insospettabili crepe e dubbi.

Gli artisti invitati attraversano da protagonisti questi estremi simbolici.

L'opera pittorica di Angela Maltoni (Forlì 1979) è testimone esemplare dell'opposizione emergente nel pieno bagliore, quando il corpo, turgido, eludendo una più classica tradizione di effusioni armoniche con la natura, si fa involucro intollerante alle seducenti lumeggiature, che si contraggono in scaglie petrose.

L'inerzia chimica della ceramica, materiale distintivo della scultura di Giacinto Cerone (Melfi 1957, Roma 2004) sembra frenare il processo degenerativo delle forme, nella scelta consapevole dell'autore di non lasciarsi circuire dagli appetiti tattili. Restano le spoglie di esperienze vitali.

I connotati della ceramica e i suoi rimandi metaforici, sono provati anche nel lavoro dell'artista Mattia Vernocchi (Cesena 1980), non più nel caso plastico, indotto da Cerone al logorio, quanto nell'assemblaggio con materiali incongrui che scuotono la sua tradizionale inerzia (non solo chimica), tanto che essa ci appare agglomerarsi e slittare, brancolare nelle trame del filo di ferro. Resta un fondo di instabilità alla luce del sole.

Quest'ansia diurna viscosa sfuma nel pattern disegnato a grafite su tela da Federico Guerri (Cesena 1972), con la sua dominante razionale e la sua estesa mappatura, in riduzione, più che del colore del mondo, del suo sistema nervoso.

Jacques Toussaint (Parigi 1947), anch'esso privilegiando la ripetizione di un modulo spaziale, più che adottare un filtro logico come anestetico esistenziale, sembra conservare lo stupore della misurazione, tale che è perfettamente congruo al senso dell'astro notturno.

Eliane Gervasoni (Basilea), con la sua serie ad inchiostro bianco su cartone nero rappresenta la metà esatta, il centro equidistante, “è il cuore della tenebra”, “è nel sole di mezzanotte”, essa afferra la coscienza e la contraddistingue, le pone la domanda e depone la risposta. La sequenza che disegna è la stessa  quadratura del cerchio, la figura piana con gli angoli smussi assume la rotazione della sfera. Siamo questo e quest'altro.

Nell'opera di Mirco Tarsi (Ostra Vetere 1974), la costante linguistica della dentatura, frana con la polisemia del risultato raggiunto. E' lo stesso esibizionismo del morfema ad escludere l'interpretazione univoca nella direzione di formule astraenti. Scelto un particolare anatomico con il suo carico simbolico come arco strutturale, pesa, nel codice assunto, anche ciò che dal simbolo è lasciato dietro, sostituito. L'intuizione devasta i sistemi convenzionali con funzioni di linguaggio. L'alfabeto deputato a dire è soffocato per queste ombre in ripiegamento. 
Morena Chiodi (Jesi 1975) non sceglie di sclerotizzare l'espressione, la sua è una ricca felicità immaginativa per la quale si potrebbe parlare di buoni propositi, di istanze fertili, se non fosse che questa pienezza dissimula una estraneità: ciò che entra in circolo nella dinamica percettiva della psiche non è più il flusso di informazioni ricevute dai sensi, che vanno in congestione di dati, ma dati generati e partoriti nelle forme. Il vissuto arrovellandosi senza spuntare concetti e proprietà.

Affine è il gene creativo di Verter Turroni (Cesena 1965) con in più l'imprevedibilità accesa dell'immaginario, in continua ossigenazione del circuito chiuso della visione. Alla contestata realtà, egli concede l'uso di cose che hanno un nome, recuperabili ingredienti di formulazioni più alte.
Emissario in movimento tra gli estremi simbolici degli astri sogna che “Dioniso finisca e trovi pace ai piedi del sereno dio di Delfi”.

Di segno opposto è la poetica di Mad Meg (Parigi), interrogativa verso l'autonomia del sistema (la misura aurea che l'arte concepisce in antagonismo alla vita), i cui meccanismi autoreferenziali vengono esasperati attraverso un elaborato citazionismo, anche testuale, asfissiante e accanito nel reintegro, simultaneo e livellante, di prodotti spirituali e del materiale attorno. Alla sua indecisione su quale dio deporre: l'ingorda vita o il pallido artificio delle immagini, i commissari prendono posto e parola: “occorre essere molto per non esprimere più nulla”.

Immagine finale: immagine video di Cristiano Carloni (Fano 1963) e Stefano Franceschetti (Pesaro 1966): “balza e corre, rivolo sanguigno”, ore raminghe, alle spalle la vita, eccetto che la vita delle forme: “ siamo una momentanea coemergenza di fenomeni, nel momento in cui siamo identificati con questa esistenza individuale nasce il desiderio, nasce il movimento, con cui l'essere individuale vuole sopravvivere e nutrirsi. Nel momento in cui ci distacchiamo da questo, possiamo contemplare il mistero, ciò che viene prima di tutto questo. Ma ci dice Lao Tze, che questi due sorgono insieme. Questo viaggio che noi ci facciamo nell'esistenza individuale è parte intrinseca del processo. La ricchezza dell'essere incarnati come essere umano è, essere queste due cose nello stesso tempo, Oceano e Onda.”

CONCEPT
Gasparelli
Arte Contemporanea
via Arco di Augusto 74 Fano 61032 Italia
T. +39 0721 820533 / C. +39 340 4751641